La parità di genere e la prevenzione di ogni forma di discriminazione e molestia nei luoghi di lavoro è parte integrante della nostra cultura aziendale. Da sempre promotori dei principi di uguaglianza, ci siamo distinti come attuatori e ambasciatori di politiche di genere, supportando altre aziende nel loro percorso verso la Certificazione di Genere.
Il nostro impegno si è ulteriormente concretizzato con l’adozione del Sistema di Gestione della Parità di Genere (SGPG), implementato grazie al contributo del PNRR Missione 5, Componente 1, Investimento 1.3 (“Sistema di certificazione della parità di genere” – CUP E28I23004500006). Questo sistema, sviluppato in conformità con il D.lgs. 198/2006 e con le linee guida della prassi UNI/PdR 125:2022, rappresenta un modello strutturato di prevenzione e controllo delle discriminazioni, che mira a:
- promuovere la parità di genere e il benessere di tutto il personale dipendente,
- prevenire ogni forma di discriminazione, con particolare attenzione a quella di genere,
- garantire un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e conforme alle normative nazionali e internazionali.
Politiche di prevenzione e contrasto alle molestie
Come parte del nostro SGPG, abbiamo adottato il Regolamento per il Contrasto alle Molestie sui Luoghi di Lavoro, che garantisce la salvaguardia del personale da ogni forma di molestia o discriminazione, regolando specifiche procedure operative per tutelare i diritti dei lavoratori e promuovere il benessere psicofisico del personale.
Un modello inclusivo e sostenibile
Per Interforum Srl, promuovere la gender equality significa costruire una cultura aziendale inclusiva ed equa. La nostra visione riflette un impegno concreto verso la creazione di un ambiente di lavoro che:
- elimini il gender pay gap e promuova l’equità salariale,
- faciliti la flessibilità nella gestione di tempi e spazi di lavoro, incentivando il work-life balance,
- sostenga iniziative di welfare aziendale, con particolare attenzione al supporto della genitorialità e alla conciliazione tra vita privata e professionale.
La certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta per noi un importante traguardo, ma anche una guida per continuare a innovare e a migliorare le nostre pratiche interne, nella convinzione che l’uguaglianza di genere non sia solo un diritto, ma un pilastro essenziale per la crescita economica e sociale.
Percorsi personalizzati verso la Certificazione di Genere
Interforum Srl offre una consulenza specializzata per accompagnare le aziende lungimiranti nel percorso verso la Certificazione di Genere. Crediamo fermamente che la diversità di genere sia un elemento chiave per il successo aziendale, ed è per questo che offriamo un servizio personalizzato, adattato alle esigenze specifiche di ogni organizzazione, affinché i principi di parità di genere e rispetto delle diversità siano pienamente integrati negli obiettivi aziendali. (per approfondire vai ai servizi – Certificazione di Genere)